Oncologia

Nonostante i grandi progressi degli ultimi anni relativi al trattamento delle patologie oncologiche, sono ancora molte le urgenze terapeutiche. Una possibile risposta viene dall’oncologia di precisione, che si basa sull’identificazione delle anomalie genetiche dei tumori stessi. Tra i più aggressivi, ci sono il tumore del polmone e quello gastrico e della giunzione gastroesofagea; quello del colon-retto è invece ai primi posti in termini di incidenza. L’osso rappresenta la terza sede di metastasi, dopo il polmone e il fegato .

Per approfondire www.amgenoncology.com.

Tumore al polmone

È la seconda neoplasia più frequente negli uomini (15%) e la terza nelle donne (6%)1. In generale, la sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è del 16% negli uomini e del 23% nelle donne1. Si identificano due categorie principali: il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC, non small cell lung cancer), il più frequente, e il tumore a piccole cellule (SCLC small cell lung cancer o microcitoma).

Tumore dello stomaco

In Italia rappresenta il 4% di tutte le neoplasie in entrambi i sessi2. È al sesto posto sia per incidenza sia come causa di morte per tumore2.

Tumore del colon-retto

Rappresenta una delle neoplasie più frequenti nel mondo occidentale. Grazie alla prevenzione, a terapie sempre più efficaci e a nuove tecniche chirurgiche, la sopravvivenza negli anni è sensibilmente aumentata.

Tumore osseo metastatico

È una patologia causata da cellule cancerogene migrate da altri organi in cui si è sviluppato un tumore primario. Ogni anno in Italia si contano circa 35.000 nuovi casi di metastasi ossee, secondo i dati riportati dall’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM)3.